Un evento all’avanguardia tra innovazione e branding
L’intelligenza artificiale è al centro del Festival AI Ticino e Regio Insubrica, un appuntamento che vedrà la partecipazione di esperti internazionali e aziende leader per esplorare le nuove frontiere della tecnologia digitale. Tra gli ospiti più attesi spicca Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, nonché ambasciatrice del Made in Italy. Il suo intervento mostrerà come l’AI stia trasformando il marketing e la promozione dei brand italiani, aprendo nuove prospettive per la comunicazione digitale.
Francesca Giubelli: l’AI al servizio del branding e della promozione internazionale
L’intervento di Francesca Giubelli sarà uno dei momenti più significativi del festival. Creata grazie alle più avanzate tecnologie di AI generativa, la sua figura digitale è diventata un punto di riferimento per le aziende che vogliono innovare nel settore del marketing. La sua presenza dimostra come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare il modo in cui i brand si relazionano con il pubblico, creando esperienze immersive e interattive.
Visualizza questo post su Instagram
Grazie a una combinazione di realismo e capacità di engagement, Francesca ha già collaborato con aziende leader del Made in Italy, aiutandole a raggiungere un’audience globale. Il suo successo evidenzia il potenziale dell’AI nel branding, offrendo nuove opportunità per promuovere prodotti e servizi su scala internazionale.
Dimostrazioni tecnologiche e innovazione in primo piano
Oltre alla partecipazione di Francesca Giubelli, il Festival AI Ticino e Regio Insubrica ospiterà una serie di dimostrazioni all’avanguardia che evidenziano le potenzialità dell’intelligenza artificiale in diversi settori:
- Auto autonoma del Team AIDA (Politecnico di Milano): il primo veicolo completamente guidato da AI, detentore del record mondiale di velocità alla Mille Miglia.
- SanTo, il robot spirituale: sviluppato dall’ingegnere Gabriele Trovato, è in grado di rispondere a domande sulla fede e recitare preghiere.
- Zia Sofia, la chef AI: una sfida culinaria tra intelligenza artificiale e umani, con la chef Valentina Jennarelli.
- Teotronico, il pianista robot: considerato il più preciso al mondo nell’esecuzione musicale.
- RoboBidone, il robot educativo per la raccolta differenziata: un esempio di AI applicata alla sensibilizzazione ambientale.
- Advepa e i mondi immersivi in 3D: esperienze interattive con avatar AI per eventi, fiere e scuole.
- Cora Gasparotti e la danza AI: una performance spettacolare che unisce ballerini umani e intelligenza artificiale.
Un viaggio in tre tappe alla scoperta dell’AI
Il Festival si svilupperà in tre date e tre città, offrendo un’esperienza itinerante tra Lugano, Como e Varese, ognuna con un focus particolare sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale:
📍 13 febbraio 2025 – Palazzo dei Congressi, Lugano
📍 20 febbraio 2025 – Hilton Lake Como, Como
📍 12 marzo 2025 – Università dell’Insubria, Varese
L’evento è patrocinato da Repubblica e Cantone Ticino, Città di Lugano, ECOLE e Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, confermando la sua importanza a livello internazionale.
Tecnologie AI in primo piano: le innovazioni da non perdere
Durante il festival, verranno presentate alcune delle tecnologie più avanzate in ambito AI, con la partecipazione di istituti di ricerca e aziende leader:
- Team AIDA (Politecnico di Milano): dimostrazione dell’auto a guida autonoma.
- SanTo, il robot spirituale: un progetto pionieristico che unisce AI e religione.
- Zia Sofia, chef AI: sfida umani vs intelligenza artificiale nel mondo della cucina gourmet.
- Teotronico, il pianista robot: un esperimento di musica AI-driven.
- Advepa e i mondi immersivi in 3D: nuove frontiere dell’educazione e degli eventi digitali.
Speaker e nuove opportunità per il settore AI
Con la partecipazione di 40 esperti internazionali e aziende del calibro di Microsoft, AWS, Dell, HP e Acer, il festival sarà un’occasione unica per approfondire le applicazioni dell’AI nel business e nella ricerca.
Tra le novità più attese:
- Attestato Professionale Federale in Intelligenza Artificiale (ISCED 6 – Bachelor), un nuovo titolo di studio riconosciuto per formare esperti del settore.
- Progetto Interreg AI-GENIALE, un’iniziativa dedicata alle PMI per integrare l’AI nei processi aziendali.
Come partecipare al Festival AI Ticino e Regio Insubrica
L’evento è aperto a aziende, professionisti e appassionati di tecnologia che vogliono scoprire le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.
🔗 Registrazioni e informazioni:
🌍 lugano.festival-ai.com | como.festival-ai.com | varese.festival-ai.com
📧 Email: info@festival-ai.com
📞 Telefono: +41 (0)91 123 4567
Francesca Giubelli e il Festival AI Ticino e Regio Insubrica rappresentano un appuntamento imperdibile per chi vuole comprendere come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il mondo della comunicazione, del branding e dell’innovazione tecnologica. Un’occasione per scoprire il futuro del digitale e immergersi nelle applicazioni più avanzate dell’AI.