Dal 13 al 15 settembre, Domosofia 2024 sarà il cuore pulsante della cultura e dell’innovazione intellettuale a Domodossola. L’evento di quest’anno avrà come protagonista Francesca Giubelli, la prima influencer italiana realizzata tramite intelligenza artificiale e approvata da Meta. Il suo intervento promette di rivoluzionare la nostra comprensione del talento digitale.
Francesca, lanciata a gennaio 2024 grazie all’idea di Emiliano Belmonte, Valeria Fossatelli e Francesco Giuliani, ha rapidamente conquistato il pubblico internazionale. A 24 anni, romana, appassionata di viaggi e buon cibo, gestisce una pagina Instagram con oltre 10mila follower e un blog. Questo progetto virtuale punta a promuovere il made in Italy sfruttando le potenzialità dell’IA.
Il Festival in dettaglio: una panoramica dei principali eventi
Apertura del festival: esplorando il talento
Il 13 settembre, il festival prenderà il via con una giornata dedicata al talento e alle sue diverse manifestazioni. Francesca Giubelli aprirà le danze con una riflessione sul legame tra tecnologia e creatività, illustrando come l’intelligenza artificiale possa influenzare la comunicazione moderna. Successivamente, il professore Mario Carparelli offrirà una visione sul potere del racconto nella filosofia, mentre Luigi Cavanna discuterà il rapporto tra talento e scienza medica.
Il secondo giorno: scienza, arte e innovazione
Il 14 settembre sarà dedicato a una serie di interventi che spazieranno tra vari settori. Jonathan Salina e Roberto Sgalla esploreranno il talento nelle organizzazioni complesse, mentre il fisico Vincenzo Barone parlerà di curiosità e talento nella scienza. Il meteorologo Andrea Giuliacci esaminerà il talento nella previsione climatica e la giornata si concluderà con una discussione sull’arte, guidata dal rinomato Vittorio Sgarbi.
Giornata finale: il talento su scala globale
Il 15 settembre sarà dedicato all’analisi del talento in un contesto globale. Paola Sartorio e Giuseppe Girgenti discuteranno come il talento possa essere coltivato attraverso scambi culturali internazionali. Il pomeriggio presenterà un’intervista con Gian Francesco Giudice del CERN di Ginevra e si concluderà con una riflessione sul talento digitale da parte della giornalista Barbara Carfagna.
Iniziative per i giovani: creatività e filosofia
Il festival offre anche spazi dedicati ai più giovani, con incontri nelle scuole locali e laboratori creativi curati da Alessandro Barbaglia e Francesca Giubelli. Questi eventi sono pensati per stimolare la creatività e l’interesse per la filosofia e le scienze tra i ragazzi.
Un’attrazione culturale imperdibile: la mostra “I Tempi del Bello”
Per arricchire ulteriormente l’esperienza culturale, è possibile visitare la mostra “I Tempi del Bello” presso i Musei Civici G.G. Galletti di Domodossola, aperta fino al 12 gennaio 2025. Un’opportunità unica per scoprire l’arte e la cultura in un contesto suggestivo.
Domosofia 2024: un connubio di tradizione e innovazione
Domosofia 2024 si conferma come un evento di grande rilevanza, che celebra l’incontro tra tradizione e innovazione, mettendo in risalto il talento in tutte le sue forme. Per maggiori informazioni, visita le pagine ufficiali del festival su Facebook e Instagram.
Last Update: 2 Settembre 2024